Passa al contenuto

TUTTALTROSUONO E IL VINO

a lambrate

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • TUTTALTROSUONO ►
    • AUDIO
    • VIDEO
    • OCCASIONI
    • SERVIZI AUDIO E VIDEO
  • ENOTECA ►
    • VINI
    • MENÙ PICCOLA CUCINA e VINI
  • CONTATTI
  • Privacy & Cookies Policy
  • 0,00€
0,00€
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • TUTTALTROSUONO
    • AUDIO
    • VIDEO
    • OCCASIONI
    • SERVIZI AUDIO E VIDEO
  • ENOTECA
    • VINI
    • MENÙ PICCOLA CUCINA e VINI
  • CONTATTI
  • Privacy & Cookies Policy
  • 0,00€

PRODOTTI

Home / VINI / Rossi / Sud R / Acamante (cantine Valdibella)

Acamante (cantine Valdibella)

Denominazione di Origine Controllata – D.O.C.

da Agricoltura Biologica certificazione ICEA

 

Uvaggio

100% Perricone

Antica varietà di uva nera originaria della Sicilia occidentale

Quasi scomparsa in passato, ripresa e mantenuta da poche aziende in Sicilia tra cui la Valdibella che oggi la ripropone in purezza. Varietà molto tardiva  si adatta molto bene nell’ambiente di provenienza dove riesce a raggiungere una ottimale maturazione. Ricca in tannini e  dall’aroma molto tipico speziato e inconfondibile. Deve il suo pregio principale alla ricchezza in stilbeni, resveratrolo e piceatannolo, che sono dei composti contenuti nella buccia dell’acino. Questi composti hanno spiccata azione antiossidante, antiteratogena e attiva anche nel ridurre il rischio cardiovascolare. IL Perricone è particolarmente ricco di queste sostanze in modo netamente superiore rispetto alle altre varietà.

 

Vigneti e vendemmia

Il vigneto in cui viene prodotta l’uva che dedichiamo a questo vino segue il disciplinare dell’Alta Biodiversità . All’interno dell’azienda vengono messe in atto misure per aumentare la biodiversità dell’agroecosistema. I trattamenti di difesa sono ridotti al minimo anche con quelle sostanza consentite in biologico. Non viene praticata irrigazione. La raccolta è manuale in cassetta di kg. 15 viene effettuata a fine settembre inizio ottobre.

Vinificazione

l’uva è vinificata in modo del tutto naturale, la fermentazione è spontanea e viene lasciata svolgere ai lieviti naturalmente presenti nelle bucce. Nessuna sostanza chimica viene aggiunta. La macerazione viene fatta svolgere per 10-12 giorni effettuando dei rimontaggi manuali. Solo a fine fermentazione viene aggiunta una piccola dose di solfiti in modo da non superare i 40 mg/l in totale .

 

Degustazione

E’ un vino che è espressione vera del territorio senza compromessi. Per la sua ricchezza in sostanze benefiche, la coltivazione e la vinificazione naturale.

Colore intenso, l’aroma è molto caratteristico, speziato, si beve piacevolmete, tannini presenti e percepibili. 

Àlcol 13 %

Categorie: VINI, Rossi, Sud R

Prodotti correlati

  • Sassaia di Albereto Sangiovese di Toscana IGT (Cantine Farina)

  • Nebbiolo d’Alba DOC

  • Gavi DOCG (Cantine Farina)

  • Barbaresco DOCG

Copyright Tuttaltrosuono 2016
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • TUTTALTROSUONO
    • AUDIO
    • VIDEO
    • OCCASIONI
    • SERVIZI AUDIO E VIDEO
  • ENOTECA
    • VINI
    • MENÙ PICCOLA CUCINA e VINI
  • CONTATTI
  • Privacy & Cookies Policy
  • 0,00€

Design realizzato da Smartcat
Cookie Policy