Passa al contenuto

TUTTALTROSUONO E IL VINO

a lambrate

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • TUTTALTROSUONO ►
    • AUDIO
    • VIDEO
    • OCCASIONI
    • SERVIZI AUDIO E VIDEO
  • ENOTECA ►
    • VINI
    • MENÙ PICCOLA CUCINA e VINI
  • CONTATTI
  • Privacy & Cookies Policy
  • 0,00€
0,00€
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • TUTTALTROSUONO
    • AUDIO
    • VIDEO
    • OCCASIONI
    • SERVIZI AUDIO E VIDEO
  • ENOTECA
    • VINI
    • MENÙ PICCOLA CUCINA e VINI
  • CONTATTI
  • Privacy & Cookies Policy
  • 0,00€

PRODOTTI

Home / VINI / Rossi / Centro R / Brunello di Montalcino (cantine Pian delle Vigne)

Brunello di Montalcino (cantine Pian delle Vigne)

CLASSIFICAZIONE

Brunello di Montalcino DOCG

UVAGGIO

100% Sangiovese

CLIMA

Un inizio di primavera particolarmente caldo ha permesso uno sviluppo vegetativo della vite molto precoce. Già agli inizi di aprile le viti hanno germogliato e i mesi primaverili di maggio e giugno sono stati  contraddistinti da piogge e clima caldo e soleggiato. Questo ha permesso che le successive fasi di evoluzione della vite anticipassero fino al mese di luglio. Con il mese di agosto – particolarmente nella seconda metà – c’è stato un deciso rialzo termico, che ha portato a maturazioni veloci e alte gradazioni zuccherine. La  raccolta è avvenuta  in un periodo molto lungo tra la metà di settembre e la prima decade di ottobre.

VINIFICAZIONE

Dopo accurate selezioni eseguite in vigneto e in cantina, le uve sono state diraspate e pigiate in modo soffice e trasferite in serbatoi di acciaio; lì hanno svolto la fermentazione alcolica e sono rimaste complessivamente in macerazione per circa tre settimane a temperature intorno ai 28°C. Il vino ottenuto ha svolto la fermentazione malolattica ed ha iniziato il suo periodo di maturazione in botti di rovere di dimensioni comprese fra 30 e 80 Hl. Dopo oltre due anni di affinamento, il vino è stato imbottigliato ad aprile 2014.

DATI STORICI

La Tenuta Pian delle Vigne si trova a 6 km a sud di Montalcino, sopra la Val d’Orcia e prende il nome da una caratteristica stazione ferroviaria del XIX secolo situata all’interno della tenuta. L’azienda è composta da c.a. 184 ettari di cui circa 65 sono piantati a vigneto con un’esposizione prevalentemente a sud-est ed un’altitudine tra i 130 ed i 200 fine  metri s.l.m. Il terreno è tendenzialmente argilloso e calcareo, ricco di scheletro piccolo.

NOTE DEGUSTATIVE

Dal colore rosso rubino brillante con sfumature granate. L’impatto olfattivo è complesso e caldo, emergono  speziatura e note balsamiche  unite a sentori  fruttati di  lampone, ciliegia e  prugna matura. In bocca è sapido con tannini setosi ed eleganti, il suo carattere è quello dei  grandi Sangiovese importanti e piacevoli.

Categorie: VINI, Rossi, Centro R

Prodotti correlati

  • Particolare Insolito

  • Montecarlo Rosso (etichetta blu)

  • Vasario

  • Particolare Rosè

Copyright Tuttaltrosuono 2016
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • TUTTALTROSUONO
    • AUDIO
    • VIDEO
    • OCCASIONI
    • SERVIZI AUDIO E VIDEO
  • ENOTECA
    • VINI
    • MENÙ PICCOLA CUCINA e VINI
  • CONTATTI
  • Privacy & Cookies Policy
  • 0,00€

Design realizzato da Smartcat
Cookie Policy