Passa al contenuto

TUTTALTROSUONO E IL VINO

a lambrate

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • TUTTALTROSUONO ►
    • AUDIO
    • VIDEO
    • OCCASIONI
    • SERVIZI AUDIO E VIDEO
  • ENOTECA ►
    • VINI
    • MENÙ PICCOLA CUCINA e VINI
  • CONTATTI
  • Privacy & Cookies Policy
  • 0,00€
0,00€
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • TUTTALTROSUONO
    • AUDIO
    • VIDEO
    • OCCASIONI
    • SERVIZI AUDIO E VIDEO
  • ENOTECA
    • VINI
    • MENÙ PICCOLA CUCINA e VINI
  • CONTATTI
  • Privacy & Cookies Policy
  • 0,00€

PRODOTTI

Home / VINI / Bianchi / Nord B / Filii – Bianco Dolomiti (cantine Pojer e Sandri)

Filii – Bianco Dolomiti (cantine Pojer e Sandri)

Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdi.
Profumo leggermente aromatico, vegetale: limoncella, floreale: fiori di sambuco,

fruttato: pesca più sfumature tropicali. La nota fresca aromatica e la bassa gradazione 9,5° lo caratterizzano come aperitivo e compagno ideale di antipasti e primi delicati.

Collocazione geografica del vigneto: a Faedo in località Palai a 550–750 m. s.l.m. con esposizione Sud–Est, posizione alquanto ventilata per l’influenza dell’Ora del Garda (vento che trae origine dal vicino gran lago) e maso Besler in Val di Cembra.

Sistema d’allevamento: “pergoletta trentina aperta”con 6500 ceppi per ettaro e guyot con 6200 ceppi per ettaro.
Tipo del terreno: dal punto di vista geomorfologico, Faedo si trova tra la formazione permiana della piattaforma porfirica (roccia vulcanica) e i depositi werfeniani di arenarie, siltiti, marne, calcari, e dolomie. Il terreno è variabile in profondità da 30 a 100 cm, è di tipo limoso–calcareo e poggia su un conglomerato marnoso. A maso Besler il terreno è sabbioso molto profondo originato da porfido disgregato di origine vulcanica.

Uve da cui è prodotto: Riesling, e propri eredi, figli (FILII): Muller thurgau – Kerner – Incrocio manzoni.
Produzione per ettaro: si raccoglie con un primo stacco anticipato il 30-40% dell’uva in vigna (produzione totale per ettaro dai 70q/ha del Riesling ai 110q del Muller thurgau).

Tenore d’alcool: 9,5%
Durata prevista del vino: 1 –2 anni.
Tipo di bottiglia: renana da 0,5 litri in cartoni da 6 bottiglie.
Note: è un vino che nasce da un progetto culturale in omaggio all’uva che viene dal freddo coltivata in montagna all’ ombra delle Dolomiti.

 

Categorie: VINI, Bianchi, Nord B

Prodotti correlati

  • Ruchè Limpronta Montalbera

  • Chianti DOCG Conte di Panzano (Cantine Farina)

  • Il Paladino – Rosso Toscano IGT (Cantine Farina)

  • Nebbiolo d’Alba DOC

Copyright Tuttaltrosuono 2016
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • TUTTALTROSUONO
    • AUDIO
    • VIDEO
    • OCCASIONI
    • SERVIZI AUDIO E VIDEO
  • ENOTECA
    • VINI
    • MENÙ PICCOLA CUCINA e VINI
  • CONTATTI
  • Privacy & Cookies Policy
  • 0,00€

Design realizzato da Smartcat
Cookie Policy