Passa al contenuto

TUTTALTROSUONO E IL VINO

a lambrate

  • HOME
  • CHI SIAMO
  • TUTTALTROSUONO ►
    • AUDIO
    • VIDEO
    • OCCASIONI
    • SERVIZI AUDIO E VIDEO
  • ENOTECA ►
    • VINI
    • MENÙ PICCOLA CUCINA e VINI
  • CONTATTI
  • Privacy & Cookies Policy
  • 0,00€
0,00€
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • TUTTALTROSUONO
    • AUDIO
    • VIDEO
    • OCCASIONI
    • SERVIZI AUDIO E VIDEO
  • ENOTECA
    • VINI
    • MENÙ PICCOLA CUCINA e VINI
  • CONTATTI
  • Privacy & Cookies Policy
  • 0,00€

PRODOTTI

Home / VINI / Rossi / Nord R / Mosesco – Dolcetto d’Alba (cantine Prunotto)

Mosesco – Dolcetto d’Alba (cantine Prunotto)

Classificazione: Dolcetto d’Alba doc
Varietà: Dolcetto 100 %
Provenienza e suolo: Originati da forti correnti marine nell’epoca Miocenica, sono terreni misti di tipo sabbioso ed argilloso.
Note degustative: Colore rosso rubino con riflessi purpurei. Profumo vinoso fresco con sentori di fiore e frutta (ciliegia, pera e pesca) e una leggera nota di legno. Sapore pieno ed equilibrato, buona stoffa e tipico, elegante ammandorlato finale. Si abbina bene ad antipasti, primi piatti e carni bianche. Si consiglia di berlo ad una temperatura di 16°
Clima: Il 2015 è iniziato con un inverno caratterizzato da abbondanti nevicate che hanno favorito un’ideale riserva idrica. Una primavera con temperature miti ha consentito un anticipo del ciclo vegetativo che si è poi mantenuto nel proseguo dell’annata. Dalla seconda metà di giugno le piogge sono state assenti e le temperature si sono stabilizzate al di sopra della media fino a fine agosto.

Il lungo periodo caldo non ha influenzato minimamente la maturazione dell’uva, grazie anche alle riserve idriche presenti nel suolo

La vendemmia è iniziata ai primi di settembre con Arneis e Moscato, proseguendo con Dolcetto e Barbera per finire al 30 settembre con i Nebbioli.

Tutte le uve risultavano ottime sotto tutti i punti di vista sia come sanità e che sui diversi parametri analitici.

  Vinificazione: La vendemmia presenta uve molto sane e con un ottimo equilibrio di tutti i diversi componenti (zuccheri, acidi e polifenoli). Dopo pigiatura e diraspatura, in fermentazione l’uva ha raggiunto una temperatura massima di 27°-28° C., con una macerazione di 9 giorni.La fermentazione malolattica si è conclusa prima dell’inverno. Il vino è stato affinato per circa 6 mesi in botti di rovere francese da 75 hl e subito dopo imbottigliato. Dopo un periodo di circa 4 mesi di affinamento in bottiglia si è proceduto alla commercializzazione.
Categorie: VINI, Rossi, Nord R

Prodotti correlati

  • Gavi DOCG (Cantine Farina)

  • Nebbiolo d’Alba DOC

  • Particolare Rosè

  • Ruchè Limpronta Montalbera

Copyright Tuttaltrosuono 2016
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • TUTTALTROSUONO
    • AUDIO
    • VIDEO
    • OCCASIONI
    • SERVIZI AUDIO E VIDEO
  • ENOTECA
    • VINI
    • MENÙ PICCOLA CUCINA e VINI
  • CONTATTI
  • Privacy & Cookies Policy
  • 0,00€

Design realizzato da Smartcat
Cookie Policy