Clima: L’annata 2014, nonostante sia stata una delle più complesse nella gestione del vigneto, viste le avverse condizioni meteorologiche, ha riservato piacevoli sorprese nella qualità delle uve vinificate grazie ad un favorevole finale di stagione.
La primavera precoce ha favorito un’anticipata ripresa vegetativa rispetto all’anno precedente ma l’estate piovosa (oltre la media) ha favorito gli attacchi fungini compromettendo la quantità di uva prodotta.
Sia il mese di settembre che quello di ottobre sono stati indubbiamente positivi dal punto di vista climatico, con una buona escursione termica, favorendo la maturazione dell’uva e la composizione del suo quadro fenolico.
Arneis e Moscato presentano tenori di zucchero molto simili alla precedente vendemmia uniti ad acidità sostenuta.
Per le varietà a bacca rossa fattore comune è l’elevata quantità sia di antociani che di polifenoli con vini sicuramente colorati e sostenuti da una buona acidità. |